
De Marzi
Non è sollecitato a compiere grossi interventi, risponde presente quando chiamato in causa nell’ordinaria amministrazione.
Mirra – punteggio 24/30 (top three)
Recupero prezioso dato che si tratta di uno degli elementi più interessanti della rosa. Sicuramente deve ancora trovare la condizione migliore per splendere ancora di più, ma già oggi dà risposte importanti e la difesa con il suo innesto innalza il proprio valore. Giocatore di prospettiva.
Seck – punteggio 24/30 (top three)
Ottima gara, gioca sempre un po’ sul rischio, ma è atletico e feroce nell’ostacolare bene gli offensivi viola che sono insidiosi. Lui e Mirra rappresentano difensori centrali futuribili e con margine.
Nardin
Qualche difficoltà. Svirgola male un pallone su cui Jallow si avventa e sigla il pari che sembra ridare energie a una Fiorentina un po’ spenta. In generale risulta poco poco lucido e brillante, il più in difficoltà nella Roma.
Lulli – punteggio 25.5/30 (top three)
Come mezzi sta dando sempre più la sensazione di essere uno degli elementi più futuribili della rosa, possibili ulteriori miglioramenti ci diranno se sarà proprio il più futuribile, è possibile. Quando accende il motore, come nel primo tempo, mostra uno strapotere atletico che raramente si vede. Dopo un grandissimo break, dove salta 2 avversari, al 30′, serve un bell’assist per il vantaggio di Arena che sblocca il match. Deve continuare a lavorare sulla precisione nei cross, anche aggiungere tiro dalla distanza.
Romano
Inizia un po’ a rilento, viene pure da un pre-campionato non semplice, anche dal punto di vista mentale. Nel corso della gara cresce in termini di brillantezza, entusiasmo ed intensità. Prova più volte la conclusione da fuori. Difficile fare grosse considerazioni su un giocatore che in teoria avrebbe dovuto già chiudere il suo ciclo nel calcio giovanile, comunque giusto evidenziare l’impegno, il valore, in categoria, già è stato dimostrato.
Bah
Funzionale come caratteristiche, è quell’elemento dinamico che può essere prezioso nel centrocampo giallorosso. Risulta molto attivo, appariscente, entrando in tante dinamiche di gioco. Ottima prova.
Cama
Non ha passo lungo da tuttafascia che affonda sulla corsia, ma ha la tecnica per provare a entrare nel gioco. Fa il suo, senza grossi acuti.
Scacchi
Deve crescere come intensità, aspetto fondamentale per poter far valere il suo bagaglio tecnico e creativo. Sembra ancora un po’ delicato nei duelli e affaticato nel dover correre tanto, ma talento c’è e bisogna continuare a lavorarlo.
Della Rocca
Segna un grandissimo gol dalla distanza, che riporta avanti la Roma in un momento delicato del match. Da classe 2006 può essere uno dei trascinatori di questa squadra, un po’ come Graziani lo scorso anno. In ottica calcio dei grandi deve tenere meglio i duelli fisici, anche cadere meno a terra, perché difficilmente gli arbitri fischiano fallo quando c’è un divario fisico grosso.
Arena – punteggio 24/30 (top three)
La miglior prestazione da quando è arrivato alla Roma. Risulta piuttosto vivo e presente nel gioco e incide, trovando il suo primo gol giallorosso, su un grandissimo assist di Lulli. Nella ripresa inizia a esagerare troppo nel cercare la gloria personale con tiri da fuori, piuttosto che coinvolgere altri compagni. Occhio a tenere il focus giusto. Da evitare troppo clamore su di lui.
Subentrati
Marchetti
Si adatta a sinistra, al posto di Cama, confermando la sua preziosa duttilità. Applicato e grintoso. Ingresso utile per dare nuove energie.
Morucci
Anche oggi va vicinissimo a lasciare il segno in zona gol, con un bel destro, piede debole, che finisce sul palo e sulla deviazione segna il 3-1 Romano. Si conferma un elemento decisamente utile all’interno di questa rosa.
Di Nunzio
Potrebbe essere penalizzato da un 3-4-2-1 dove, con Romano in squadra, risulta meno complementare rispetto a Bah, che porta più dinamismo. La soluzione ottimale ovviamente sarebbe stata mandare Romano nei grandi e dare quest’anno a Di Nunzio. Non sarà così e quindi dovrà tirare fuori di più, in termini di dinamismo, intensità e forza fisica. Oggi entra piuttosto bene, servendo un bel pallone a Morucci, nell’azione del tap-in di Romano.
Paratici e Arduini
Troppo poco tempo per esprimere un giudizio