In lettura
Giudizi Fiorentina-Roma Primavera

Giudizi Fiorentina-Roma Primavera

Ranking

Vengono pubblicati i 3 punteggi più alti dati all’interno di questa gara, tenendo conto non solo della resa sul campo ma anche delle qualità che definiscono un profilo interessante. Per tutti è previsto un sintetico commento alla prestazione.

I parametri: incisività (performance) da 0 a 5, futuribilità da 0 a 5, qualità tecniche (pasta qualitativa) da 0 a 5, qualità fisiche da 0 a 5, intensità da 0 a 5 e capacità di uscire dalla giocata standard da 0 a 5. Poi in base all’anno di nascita penalità -1 per chi è classe 2005, quindi più grande. Penalità 0 per i classe 2006 e bonus +1 per i classe 2007, i più giovani.

Marinpunteggio 22/30 (top three)

Decisamente tra i meno colpevoli del gruppo giallorosso, può poco nei 3 gol subiti e compie qualche ottimo intervento a protezione della propria porta.

Sangarè

Inizia da braccetto destro nella difesa a 3: piuttosto in confusione. Genera il rigore che sblocca la gara con un intervento ingenuo. Troppo istintivo e poco “pensante” per adattarsi in posizioni diverse dalla corsia, dove può dare più sfogo alle doti atletiche naturali. Nella prima frazione non funziona la convivenza tra lui e Litti, sullo stesso lato.

Golicpunteggio 20/30 (top three)

Deve riscattarsi dopo l’ingenuo doppio giallo nel derby. In avvio appare un po’ arrugginito, poi pian piano compie qualche buon intervento difensivo. Nel pacchetto arretrato è il più tenace e solido.

Reale

Si rischia di essere ripetitivi, ma in questa stagione ci si aspetta un salto di qualità. Un profilo con questo potenziale potrebbe alzare livello individuale in tante dinamiche di gioco, come le letture, in termini di posizione, e la gestione della sfera. In mezzo tra Calafiori e Frascatore. Ora tocca a lui definirsi.

Litti

Adattato sulla corsia di destra, lui che è un mancino. Da ragazzino era un’ala destra ma ora fatica a gestire il piede invertito e a trovare il giusto orientamento. Gli capita anche un’occasione da gol per rifarsi, ma Leonardelli risponde presente con un gran intervento. Da rivedere a sinistra, dove, ormai, si trova indubbiamente meglio.

Levak

Giustamente gli viene data una chance da titolare, dopo l’ottimo ingresso con il Sassuolo. Oggi, come tutta la squadra, stenta ad esprimersi al meglio, non riesce a finalizzare una ghiotta chance e in più prende un giallo, scomodo per un centrocampista, che spinge al cambio all’intervallo.

Romano

Anche lui non brilla come in alcune giornate di gala, non affonda completamente, sfiora anche il gol con un ottimo tiro da fuori ma può esprimersi sicuramente su livelli migliori. Manca qualche sua linea di passaggio pregiata, come ci ha abituati, e nei duelli è più falloso che efficace.

Dahl

Classe 2003 che scende dalla prima squadra per mettere minuti e farsi conoscere. Nel primo tempo, a tratti, è un fantasma. Qualcosina in più nella ripresa, ma nel complesso non lascia il segno come gli servirebbe per puntare a trovare spazio nella Roma di Juric.

Marazzotti

Necessario un guizzo, in questa Roma serve ispirazione nei sottopunta che devono creare, rifinire o finalizzare. Contro la Fiorentina mette qualche traversone insidioso, ma serve di più.

Graziani

Qualche lampo di talento si intravede sempre, però più la gara si complica e più cala la sua vena creativa a un certo ritmo. Con il passare del tempo la sua prova si eclissa nella direzione della giornata piuttosto negativa del collettivo.

Misitano

Partita dai due volti, segna un bellissimo gol con un destro secco che può cambiare la storia del match. Poi non concretizza una ghiottissima chance per il 2-2, su assist illuminante di Almaviva. Finale da cancellare con un gesto di reazione evitabile, che porta alla sua espulsione e complica il cammino della Roma, in vista delle prossime giornate.

See Also

Subentrati

Tumminelli

Prezioso senza palla, ha un dinamismo che risulta molto utile a questa squadra. Porta freschezza. Manca sempre, però, di particolari intuizioni/sussulti con la palla tra i piedi. Pratica un gioco piuttosto semplice e lineare.

Di Nunziopunteggio 19/30 (top three)

Buon ingresso, niente di trascendentale, ma un buon contributo in entrambe le fasi, in una Roma che gira meglio nella ripresa. Come sempre non lo aiuta la collocazione da interno, per lui più passatore che incursore, ma non demerita.

Zefi

Nella singola giocata può creare scompiglio e quindi anche una certa sensazione di pericolosità nel saltare l’uomo. Però manca sempre qualcosa tra rifinitura pregiata o finalizzazione. Mette a referto l’assist per Misitano ma è un passaggio dove poi il gol lo inventa tutto Misitano. Come caratteristiche può sicuramente servire, ma è un 2005 e la resa efficace, più che “stilosa”, deve arrivare ora.

Almaviva

Finalmente in campo, anche giusto per la curiosità di testarlo in questo contesto. Buon impatto, nel poco tempo a disposizione mette una palla da gran rifinitore, che poteva anche valere il pari. Da rivedere. La sua ispirazione creativa può tornare utile.

Marchetti

Troppo poco tempo per esprimere un giudizio fondato.

Leggi commenti (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

© 2024 - Roma Youth

Skip to content