Home » Weekend a Trigoria: tutte le impressioni sulle 3 gare under
Weekend a Trigoria: tutte le impressioni sulle 3 gare under

Con prima squadra e primavera ferme per la sosta, tutte le attenzioni vanno sulle under giallorosse. In particolare, sabato, sono scese in campo U15 e U16 contro la Fiorentina, mentre l’U17 di domenica contro il Cosenza.
Sabato
U15: Roma-Fiorentina 1-2 (rig. Basile)
Match sulla carta molto difficile, la Fiorentina si è rinforzata nel mercato estivo, pescando diversi fuori regione di rilievo, tra cui proprio gli ex Roma Barbone e Innocenti; coppia, ora, al centro della difesa viola. La Roma scende bene in campo con organizzazione e buona intraprendenza, il primo tempo è combattuto e sicuramente soddisfacente per i giallorossi. La Roma crea diversi pericoli, sfruttando l’ottimo lavoro di Sperlonga, che colpisce anche un legno, da buona posizione. Serve un episodio per sbloccare il match e, su una lettura errata di una palla in profondità, la Fiorentina colpisce con Croci. La Roma, però, non demorde e guadagna un calcio di rigore proprio con l’attivo Sperlonga, Basilev è freddo e realizza per il pari. Nella ripresa, a sorpresa, la Roma fa subito 3 cambi, uno anche obbligato per un acciacco di un ottimo Presutti. Un aggiustamento era necessario, 3 cambi di colpo su una squadra che girava bene forse alterano qualcosa di troppo. In ogni caso la Roma crea, ancora, qualche sporadica chance e colpisce un altro legno, questa volta con Cancedda (che sì, va schierato terzino destro perché quello è il suo ruolo in prospettiva, e anche ora sarebbe un plus metterlo lì. Per caratteristiche, soprattutto fisiche, Cancedda è e sarà un terzino. Sarebbe un peccato se un ragazzo si dovesse adattare, nel percorso di formazione, per mancanze nella rosa). La Roma, pian piano, inizia a perdere aderenza rispetto alla gara e la beffa è dietro l’angolo. Ci pensa proprio uno dei migliori in campo: Bernamonte (ex Hellas Verona), abile a sfruttare l’ottima sponda dell’attaccante Barzagli (figlio d’arte) e realizzare il gol che regala la vittoria ai toscani.
Formazione Roma: Mastrocinque, Mattei, Vasta, Cancedda, Dattilo, Del Tordello, Gargiulo, Bartolini, Presutti, Basile e Sperlonga. All: Trombetti
Subentrati: De Benedetto, Falasconi, Dos Santos e Mastropietro
U16: Roma-Fiorentina 1-1 (Dal Bon)
Questa Roma ha compiuto passi avanti importanti nell’ultimo anno, quindi può essere anche un bel segnale poter considerare un pareggio con la Fiorentina come un risultato non soddisfacente, per i valori delle due squadre. I giallorossi impongono a tratti la propria superiorità, non sempre sono lucidi nell’ultimo passaggio e in alcune dinamiche di gioco. Assente anche un Guaglianone sempre più in ascesa, oltre a Bonifazi, Zekaj e Susin. Il vantaggio giallorosso arriva nel primo tempo, grazie al guizzo in profondità di Russo, che da posizione defilata va al tiro e colpisce il palo, sulla respinta ci pensa Dal Bon a realizzare. Poi i giallorossi cincischiano troppo senza concretizzare. Dal Bon, a prescindere da gol, si conferma uno dei più vivaci, mettendo la sua intelligenza al servizio della squadra, in entrambe le fasi di gioco. Qualche altro elemento tiene meno la gara dal punto di vista nervoso. Dall’altra parte la Fiorentina mostra grande fisicità in alcuni elementi, anche proprio a livello staturale. Però i contenuti calcistici non sono molti. Per il pari viola serve un pizzico di buona sorte e, nella ripresa, su una parata non perfetta, Bellacci trova la deviazione vincente. Nel finale sempre più falli della Fiorentina, con anche l’espulsione, per doppio giallo, del gigante Faye, entrato nel secondo tempo. La Roma prova gli ultimi assalti, ma al triplice fischio è X.
Formazione Roma: Bouaskar, Cioffi, Paul, Saviano, Milocco, Giammattei, Di Marino, Strata, Tombion, Russo e Dal Bon. All: Scala
Subentrati: Di Mascio, Galieti, Proietti e Liturri
Domenica
U17: Roma-Cosenza 3-1 (2 Vella e 1 Carlaccini)
Match sulla carta più facile per la Roma U17, ma da non sottovalutare dato che questo Cosenza, recentemente, ha battuto l’Empoli. Oggi è stata partita vera, con gran parte del primo tempo bloccato sullo 0-0. Poi, sul finale della prima frazione, arriva il break di Carlaccini che squarcia gli equilibri, serve Virgilio che con un tiro/cross trova la respinta del portiere avversario, per il tap-in c’è Vella che sigla il vantaggio. Nella ripresa serve chiuderla: ci pensa ancora Vella, sempre lesto nel ribadire in rete un tiro, questa volta di Falcetta. Il 9 giallorosso conferma il suo buon feeling con il gol, aspetto non comune per i centravanti che giocano nel vivaio Roma. Poi arriva anche il tris con una gran bella discesa di Carlaccini, che, giunto in area, servito da Fasanella, scarica un tiro secco che lascia di stucco il portiere: naturale l’applauso per lui, data la dimostrazione di forza migliore vista in questo weekend, nella globalità dell’espressione calcistica. Carlaccini, giustamente, gioca in Nazionale e ha un futuro nel professionismo, piuttosto, garantito. Nel migliorare qualitativamente potrebbe alzare ulteriormente l’asticella come prospettiva, ma comunque è un elemento che spicca nel contesto in cui gioca e nel panorama nazionale, classe 2008, per il ruolo, inoltre ha le carte giuste per non soffrire troppo il calcio dei grandi. Da evidenziare, nel finale, il rientro in campo di Loreti, dopo un terribile infortunio che gli ha provocato la rottura di tibia, perone e clavicola. Menzione anche per il gol del Cosenza, di pregevolissima fattura: un gran mancino, preciso all’incrocio, del numero 10 Mazzulla, che l’anno scorso venne in prova proprio a Trigoria.
Formazione Roma: Sbaccanti, Tosti, Piermattei, Basile, Carlaccini, Mariani, Pallassini, Virgilio, Falcetta, Fasanella e Vella. All: Toti
Subentrati: Patitucci, Darboe, Raimondi, Modugno, Forni, Loreti e Mutarelli